Per fornire un servizio continuativo ed essere sempre vicino ai propri clienti in questo difficile periodo quest’anno lo Studio Parisi resterà aperto per tutto il mese di agosto.
Per fornire un servizio continuativo ed essere sempre vicino ai propri clienti in questo difficile periodo quest’anno lo Studio Parisi resterà aperto per tutto il mese di agosto.
Pubblicato il Decreto Attuativo Bonus fiscale del 110% contenente tutte le norme previste dal DL Rilancio.
Sfoglia e scarica il documento:
Guida al Superbonus 110%.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Guida al Superbonus del 110%, consultala o scaricala da questa pagina.
(Fonte Agenzia delle Entrate)
Esaustiva guida pubblica da Il Sole 24 ore, con domande e risposte, regole base e indicazioni degli esperti.
(Fonte Il Sole 24 ore – Le Guide)
Il decreto Rilancio è legge. Il governo ha incassato la fiducia dell’aula del Senato con 159 voti a favore e 121 contrari. Il provvedimento da 55 miliardi era arrivato a Palazzo Madama “blindato” dopo le modifiche introdotte alla Camera.
Ecco le principali misure che erano state inserite nel dl durante il passaggio parlamentare in commissione a Montecitorio.
Auto
Arriva un incentivo da 3.500 euro per chi rottama una vettura vecchia di dieci anni e acquista una Euro 6 benzina o diesel con emissioni al massimo a 110 grammi di Co2 al chilometro. Il contributo a carico dello Stato è di 1.500 euro, duemila per il concessionario e vale dal 1° agosto al 31 dicembre 2020. Il bonus è dimezzato senza rottamazione. Potenziate le agevolazioni per ibride ed elettriche che aumentano di 4 mila euro se si ha un’auto da dare indietro e di duemila senza. Cumulando questo incentivo con i vecchi sconti, i bonus sulle auto di ultima generazione salgono rispettivamente a 6.500 e 10 mila euro.
Dallo smart working al super ecobonus: ecco tutte le novità contenute nel Decreto rilancio
Ecobonus
L’Ecobonus al 110% è stato esteso a tutte le seconde case, anche alle unifamiliari, come le villette a schiera, che erano rimaste escluse dal beneficio. Restano fuori quelle di pregio, ville e castelli. Ogni proprietario dunque potrà realizzare lavori di riqualificazione energetica ed antisismica su due abitazioni. La detrazione è stata allargata agli enti del Terzo settore e alle associazioni e società sportive dilettantistiche che potranno ristrutturare gli spogliatoi. Il superbonus vale fino al 31 dicembre 2021, ma per gli interventi nelle case di edilizia popolare si potrà raggiungere il primo semestre 2022.
Scuola
Arrivano 150 milioni in più per le scuole paritarie. I genitori di bambini fino a 12 anni potranno chiedere il congedo Covid, retribuito al 50% dello stipendio, per un altro mese fino al 31 agosto. I centri estivi per i ragazzi si occuperanno della fascia di età da 0 a 16 anni. Carta d’identità, patente e altri documenti di riconoscimento saranno validi per tutto il 2020 anche se scaduti. Infine reddito di emergenza, entro il 30 settembre, anche per i nuclei che occupano abusivamente un immobile se ci sono minori, malati gravi o disabili.
Oltre tre miliardi per la scuola: più organico e si cercano nuovi spazi
Lavoro
Prorogati i contratti a termine e di apprendistato sospesi nel periodo dell’emergenza. Via libera a una norma che tutela i lavoratori dai trasferimenti collettivi usati per aggirare il blocco dei licenziamenti. Garantito lo smart working a tutte le persone con disabilità o con patologie a rischio. Per sostenere la ripresa delle attività in sicurezza, l’Inail mette a disposizione 200 milioni di euro per finanziare i progetti delle imprese. Il Durc in scadenza sarà valido fino al 31 ottobre. Assorbito il decreto che anticipa le 4 settimane di cig previste tra settembre e ottobre.
Comuni
Stanziati 40 milioni per i comuni più colpiti dal virus: aiuteranno sia le zone rosse escluse, sia quelli con un alto numero di contagi rispetto agli abitanti. Ci sono poi 20 milioni per gli enti in dissesto, risorse che andranno per metà alla manutenzione straordinaria di immobili di polizia e carabinieri e il resto alle Giunte sciolte per mafia. Rinvio al 30 settembre della salvaguardia degli equilibri di bilancio, emendamento che darà una boccata di ossigeno alla finanza locale. Taglio del 20 per cento sull’Imu e la Tari a favore dei cittadini che pagheranno con l’addebito dal conto corrente.
Decreto Rilancio: ecco le misure per le imprese spiegate dal commercialista
Sanità
Criteri semplificati per l’importazione e la validazione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale. Corsia preferenziale per l’assunzione come categorie protette dei parenti di medici e infermieri che siano rimasti invalidi o deceduti a causa dell’impegno nella lotta al virus. Le sperimentazioni dei farmaci saranno più semplici, con regole meno stringenti sui conflitti di interesse dei ricercatori coinvolti. Una tantum da duemila euro per i camici bianchi in prima linea durante la fase acuta della pandemia e 128 milioni di euro per i contratti degli specializzandi fino al 2026.
Le micro misure
Tantissime anche le piccole norme approvate tramite gli emendamenti dei partiti. C’è un robusto aumento della pensione degli invalidi totali, che sale da 285 a 516 euro; il riconoscimento per Bergamo e Brescia, messe a dura prova dalla pandemia, che saranno capitali italiane della cultura nel 2023. Quindi 20 milioni aggiuntivi per il bonus bici e il blocco degli sfratti fino a dicembre.
Incentivi per chi acquista motorini elettrici fino a 4 mila euro; bonus di 200 euro per le lezioni di musica destinate agli under 16 e rimborsi per viaggi e concerti cancellati a causa del coronavirus.
Il credito d’imposta al 60 per cento sugli affitti commerciali potrà essere ceduto al proprietario, se d’accordo, come quota parte del canone di affitto.
Saranno assicurati meno alunni in classe nel prossimo anno scolastico e dall’Antitrust arriva lo stop ai servizi sul cellulare attivati senza consenso.
Proroga di due anni per le concessioni già in essere per la gestione degli aeroporti e fino al 2033 per le spiagge.
Cinque milioni a fondo perduto per il settore tessile e moda.
(Fonte La Stampa)
ORDINANZA 40 – SPORT DI CONTATTO
Giovedì, 25 Giugno 2020 20:16
È stata emessa oggi l’ordinanza 40/2020 che contiene le linee guida per la pratica degli sport di contatto.
(Fonte Regione Liguria)
Leggi l’Ordinanza
Le immagini dell’impatto da lockdown sul nostro ambiente, ci hanno riportato ai momenti della nostra gioventù, quando le acque erano limpide, i cieli tersi e l’aria respirabile…
Tutto questo ha rafforzato un’idea che covavamo da tempo: che mondo lasceremo ai nostri figli?
Ora immaginate il quantitativo annuale di plastica generato da un ufficio come il nostro solo per quanto riguarda bottiglie e bicchieri, a questo aggiungete il volume di carta utilizzato fra documenti, stampati e fotocopie, per cui…
STUDIO PARISI HA SCELTO, DA OGGI È:
PLASTIC FREE
Abbiamo abolito la plastica. I nostri dipendenti
saranno dotati di borracce personalizzate, da riempire
ai distributori, mentre ai clienti verranno messi a
disposizione bicchieri compostabili.
PAPER FREE
Abbiamo abolito l’uso interno di carta. Tutte le nostre
comunicazioni interne ed il passaggio di documenti
viaggeranno esclusivamente per via digitale.
La detrazione portata al 110% mette al centro isolamento termico e climatizzazione
Preso atto di quanto deciso dalla Consulta delle Associazioni degli Amministratori di Condominio, costituita dalle sigle associative: ABICONF, A.I.A.C., A.L.A.C., A.N.AMM.I, A.N.A.P.I., A.P., APAC, A.R.A.I., F.N.A., UNAI, nella riunione del giorno 18 maggio 2020, in relazione alla Tenuta delle Assemblee Condominiali in modalità classica e alle Assemblea in Videoconferenza, UNAI è giunta alla determinazione di partecipare, ai propri iscritti, le considerazioni che seguono.
Per quanto alle assemblee fisiche va evidenziato:
1. che il DL 33 del 16 maggio 2020 in G.U. 125 del 16 maggio 2020, all’art. 1 comma 10 prevede che: “le riunioni si svolgoni garantendo il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro” .
2. che il DPCM 17.05.2020 sancisce:
all’art. 1, p. 1, co. m) “Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui alla presente lettera; restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, le fiere e i congressi.”;
all’allegato 17 – Uffici aperti al pubblico: “Per le riunioni (con utenti interni o esterni) vengono prioritariamente favorite le modalità a distanza, dovrà essere garantito il rispetto del mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro e, in caso sia prevista una durata prolungata, anche l’uso della mascherina;
Per quanto alle assemblee in presenza va evidenziato:
3. che il Codice civile, in relazione all’applicazione analogica:
all’art. 12 delle “preleggi” dispone “Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato.”; di conseguenza l’art. 12 delle “preleggi”, invocato da quanti vorrebbero fare riferimento, in via analogica, alla normativa in materia societaria, è interdetto in quanto, nell’ambito del condominio, l’assemblea è iper regolamentata dagli artt. 66 e 67 disp. att. cod. civ. e inoltre art. 1135, 1136, 1137 c.c.,
Per questo , all’unanimità le associazioni costituenti la Consulta hanno convenuto di diramare il seguente comunicato.
«Le associazioni di seguito menzionate, dopo approfondita analisi dei dettati legislativi al momento disponibili e fatte le debite considerazioni di opportunità, ritengono di suggerire ai propri iscritti di astenersi, per il momento, dal convocare assemblee in video conferenza perché il quadro legislativo a riguardo non è chiaro e sconsigliano inoltre di convocare assemblee in presenza considerata l’assenza di più precise disposizioni legislative e tenuto conto delle gravi responsabilità che incombono sull’amministratore, in caso di contagio.”
Sarà cura di UNAI sollecitare in nostri referenti politici affinché siano emanate disposizioni chiare in materia e si smetta di legiferare “sulla testa” degli amministratori.
E’ risaputo ormai che la lingua italiana, per molti di quelli che dovrebbero rappresentarci, è diventata una variabile indipendente (quando non è addirittura una “emerita sconosciuta”) ma la parola “riunione” non è sinonimo di “assemblea”. Questo valga di monito anche per tutti i sapienti senza sapere che pontificano senza titolo per essere papa.
Dal momento che il Codice agli artt. 1129, 1130, 1130-bis,1135, 1136, 1137, 1138 c.c., e in particolare negli artt. 66 e 67 disp. att. cod. civ. usa la parola “assemblea” i signori della politica ci facciano la cortesia di usare quella, perché l’amministratore non può essere il capro espiatorio di inadempimenti altrui».
(Fonte Il Sole 24 Ore)
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052) (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 – Suppl. Ordinario n. 21)
(Fonte Gazzetta Ufficiale)